Questo straripamento delizioso. Fondazione Rossini di Pesaro e il Germanico di Roma in cerca del Rossini “Tedeschino”
Una giornata internazionale di studio con concerto, dedicata – nell’anno commemorativo della centocinquantesima ricorrenza della sua morte – a Gioachino Rossini e in particolare alla fortuna del compositore nei paesi di lingua tedesca, si è svolta, organizzata in collaborazione tra l’Istituto Storico Germanico di Roma e la Fondazione G. Rossini – Pesaro, il 3 e 4 maggio 2018 a Roma. L’apertura dell’incontro, in forma di una stimolante conferenza di Axel Körner (University College London) “Il tedeschino cosmopolita. Metternich, Rossini and Opera in the Habsburg Empire, 1815-1868” e di un affascinante concerto del tenore Daniel Jenz e del pianista Diego Procoli, è stata ospitata dall’Istituto Austriaco di studi storici, mentre al “Germanico” in Via Aurelia Antica il giorno seguente si poteva seguire a una serie di cinque relazioni su diversi aspetti inerenti al tema, come i rapporti personali che Rossini creò durante la sua vita con delle persone importanti o meno nei paesi d’Oltralpe, l’incontro tra Beethoven e Rossini come paradigma dello scambio non sempre facile e non sempre libero di pregiudizi tra le due culture musicali Germania e Italia e lo stile rossiniano tra effetto e il sublime. Ripercorrere delle cose conosciute e valutarle con l’aiuto di nuove metodologie confrontandole a risultati di ricerche attuali, è stato questo il concetto dell’incontro organizzato da Daniele Carnini per la Fondazione G. Rossini – Pesaro e da Richard Erkens per l’Istituto Storico Germanico di Roma.
La conferenza d’apertura di Axel Körner analizzò l’enorme popolarità raggiunta dalla musica rossiniana nell’impero austro-ungarico sottolineando che essa lì rendeva servizio a un sistema politico “il quale si definiva sulla base di idee cosmopolite e di una concezione multinazionale dello stato, cercando al contempo di dare una risposta estetica all’esperienza drammatica delle dinamiche che stavano interessando la semantica del tempo storico” (Körner). Aspetto particolarmente interessante del seguente concerto è stato senz’altro il confronto diretto di musica rossiniana in forma originale con quella in traduzione tedesca. Erano da toccare con le mani le conseguenze causate dalla traduzione sul piano dell’esecuzione canora ma anche su quello estetico. Nella sua relazione “Rossini e i suoi conoscenti tedeschi” Reto Müller della Deutsche Rossini-Gesellschaft disegnò l’approccio al mondo tedesco, mondo molto più lontano dal compositore che non quello francese e spagnolo, come approccio molto sensibile e ragionato. Esso si realizzò, così Müller, “grazie a delle persone che frequentava, sia in ambito artistico, sia come visitatore o come ospite.” Richard Erkens, che come collaboratore della Sezione Storia della Musica dell’Istituto Storico Germanico si dedica nell’ambito del suo progetto di abilitazione alla figura dell’impresario nell’opera italiana settecentesca, seguì nella sua prolusione le tracce di Antonio Cera come “scopritore” di Rossini tra Venezia, Monaco e Vienna e profilò il medesimo come fautore e precoce beneficiario delle opere rossiniane all’estero. Cera, “che tra il 1808 e il 1813, in pieno periodo napoleonico, dominò, all’interno di un sistema dei teatri veneziani pervaso da continue crisi, la produzione di farse, prima di soccombere a un altro impresario suo concorrente, il marchese Francesco Cavalli” (Erkens) portò a partire dal 1816 degli spettacoli di nuova produzione con una compagnia di cantanti italiani a Monaco e Vienna e piantò così le radici della recezione di Rossini nell’area germanofona. Filo rosso del programma congressuale formarono le polemiche ricorrenti e piene di pregiudizi tra la cultura musicale italiana e quella austro-tedesca che, secondo Luca Aversano (Università Roma tre), “nel corso dell’Ottocento assunsero sempre più un segno nazionalistico per radicalizzarsi fino alle espressioni estreme dei primi decenni del Novecento.” Aversano nella sua relazione “Rossini e Beethoven: un conflitto d’interesse” evidenziò il ruolo fondamentale della musica di Rossini in questo processo “non tanto dal punto di vista estetico o dello studio della ricezione, quanto in un’ottica economico-commerciale, con riferimento alla storia dell’editoria musicale” (Aversano). La dicotomia Rossini – Beethoven Aversano interpretò “allo stesso tempo simbolo e strumento di una dialettica culturale che ha radice, in realtà, in un conflitto di interessi prima di tutto materiali.”
Due le relazioni della seduta finale, diretta da Daniele Carnini: Matteo Giuggioli dell’Università di Fancoforte sul Meno parlò su “Rossini e il sublime”, mentre Carolin Krahn dell’Università di Vienna, altro partner dell’incontro romano, interrogava l’effetto Rossini tra fenomeno musicale e paradigma storiografico partendo dal dictum di Friedrich Rochlitz del 1822 “dieser Reiz, diese Befriedigung, ja diese überströmende Entzückung […]: das ists, was unser Einen in Erstaunen setzt” (questo fascino, questa soddisfazione, anzi, questo straripamento delizioso […]; è questo, che ci stupisce).
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Markus Engelhardt (8. Mai 2018). Questo straripamento delizioso. Fondazione Rossini di Pesaro e il Germanico di Roma in cerca del Rossini “Tedeschino” Musicaroma. Abgerufen am 24. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/rph2