Maria Luisi con un’edizione paradigmatica della produzione vocale italiana quattro-cinquecentesca
Nel mese di marzo di quest’anno ci è arrivata una copia in omaggio di una straordinaria pubblicazione, pubblicazione più che degna di essere segnalata, anzi fervidamente raccomandata alla comunità musicologica internazionale. Parlo di “Il repertorio italiano del ‘Ms. Gr. Rés. Vm7 676’ della Biblioteca Nazionale di Parigi”, due volumi (Studio critico, testi, apparati /Le musiche) a cura di Maria Luisi, realizzati con il contributo della Art Fondation – Narni e usciti, l’anno scorso, presso le Edizioni Torre d’Orfeo come numero 14 della serie I dell’Istituto di Paleografia Musicale (collana di pubblicazioni del Seminario per gli Studi di Semiografia e Semiologia Musicale). Maria Luisi presenta qui la forma aggiornata e definitiva della sua tesi dottorale di ricerca in Musicologia e Beni musicali, tesi discussa nel 2012 presso l’Università di Bologna. Teniamo nelle nostre mani allora un’opera maturata durante anni di lavoro e frutto di un dialogo intenso e complesso con la fonte parigina del Quattro Cinquecento che forma il suo oggetto, opera che si presenta nella serietà delle sue strategie critico-filologiche e nell’accuratezza della sua impostazione come modello per eccellenza se non paradigmatico visto il campo per niente facile della sua ambientazione tematica. Maria Luisi non è la prima che si esprime sul codice in questione, monumentale raccolta antologica di brani profani, sacri e spirituali (autentico o in “travestimenti”) e redatta nell’ottobre 1502, ma è sicuramente la prima che lo trasmette alla ricerca in modo sistematico, esauriente e filologicamente approfondito come testimone della musica italiana e in particolare della produzione vocale del Rinascimento in piena fase d’ispirazione umanistica. I suoi testi introduttivi sono concisi e al massimo istruttivi, concentrati a delle informazioni essenziali e indispensabili, ma propongono anche delle ipotesi che possano senz’altro avere degli effetti costruttivi e stimolanti per future ricerche. L’autrice riporta la poesia dei 111 brani in questione identificando la loro forma letteraria, l’autore, le concordanze letterarie e musicali con apparato critico e commenti, per dedicarsi di seguito all’analisi delle forme musicali individuandone una classificazione basata sulla diversità d’appartenenza cronologica (area antica, area moderna, area d’avanguardia). Il secondo volume contiene, come accennato già, l’edizione delle musiche. Esso non figura per niente inferiore al primo sia per le scelte filologiche sia per la chiarezza e lo splendore della presentazione. Studiare nei due volumi dell’esimio lavoro della Luisi è un vero piacere, sul livello contenutistico e su quello estetico. Seguono nella loro impostazione a un concetto chiaro e basato non solo sulla massima competenza in materia ma anche riuscitissimo nell’equilibrio tra riflessione teorica e utilizzo pratico.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Markus Engelhardt (23. Juli 2018). Maria Luisi con un’edizione paradigmatica della produzione vocale italiana quattro-cinquecentesca. Musicaroma. Abgerufen am 24. März 2025 von https://doi.org/10.58079/rph5