Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Italia e Germania: musicologia tra storia, filosofia e «Zeitgeist»

Il 25 e il 26 gennaio 2019, nell’incantevole cornice di Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, si è svolto il convegno Italia e Germania. Musicologie allo specchio dalle origini al tempo di Internet. Il progetto, ideato da Luca Aversano (Università Roma Tre), si è pregiato della collaborazione dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, che a Villa Sciarra ha sede, di Roma Tre Orchestra e della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium.

Intenzione degli organizzatori è stata quella di ripercorrere alcune tappe del dibattito musicologico instauratosi tra Germania e Italia fin dai primi decenni dell’Ottocento, onde misurare le evoluzioni di determinati stereotipi storiografici e metodologici connessi alle musicologie praticate nei due paesi e la loro eventuale sopravvivenza nella ricerca contemporanea; le collaborazioni scientifiche bilaterali in atto; le prospettive future e le reazioni, nei due paesi, alle sfide imposte dalle digital humanities.

Alla contrapposizione dialettica tra le culture musicali germanica e italiana nei primi decenni del XIX secolo è stato dedicato l’intervento di Luca Aversano, nella prima sessione del convegno, presieduta da Markus Engelhardt, attuale direttore della sezione musicologica dell’Istituto Storico Germanico di Roma. Con una relazione dal titolo Le radici germaniche della musicologia italiana: miti e stereotipi, Aversano ha misurato l’influenza della musicologia tedesca negli scritti di musicologi italiani vissuti tra Otto e Novecento (Oscar Chilesotti e Fausto Torrefranca solo per citarne alcuni), evidenziando come gli italiani abbiano raccolto e fatto propri dei tratti tipici delle riflessioni di ambito germanico: su tutti, l’attenzione nei confronti della musica strumentale e la volontà di smarcare la tradizione musicale italiana dall’opera lirica. La prospettiva nazionalistica entro cui si inserisce la produzione scientifica dei nomi citati, rimane a buon diritto fulcro concettuale anche nella riflessione di Ludovica Malknecht (Università Europea di Roma). Considerando alcuni scritti critici di Torchi (tra cui il saggio dedicato a Schumann, Robert Schumann e le sue “Scene tratte dal Faust di Goethe”, del 1895) e il romanzo Der Zauberberg di Mann (1924), Malknecht ha illustrato la centralità che nei due autori ha rivestito la musica in relazione all’idea di ‘popolo’ nella relazione Musica, popolo e Zeitgeist: rappresentazioni culturali in Luigi Torchi e Thomas Mann.

Ad un periodo storico successivo è stato invece dedicato l’intervento di Giovanni Guanti (Università Roma Tre), Due casi esemplari dell’oltre-Adorno in Italia: Giovanni Piana ed Elio Matassi. Evidenziando la problematicità del confronto con la tradizione filosofica tedesca nel secondo dopoguerra, nonché la mancanza di una forte tradizione filosofica italiana all’indomani delle morti di Giovanni Gentile (1944) e di Benedetto Croce (1952), Guanti ha sottolineato la centralità della Scuola di Francoforte, e in quella, di Adorno, il cui pensiero è stato criticamente raccolto, in ambito italiano, da parte di Piana e di Matassi: pur da posizioni diverse, i due filosofi hanno informato in senso adorniano molti loro scritti dedicati alla musica, criticando alcuni concetti cardine di quella filosofia quali ‘ripetizione’ e ‘progresso’.

Ad un capitolo di storia materiale è stato invece dedicato l’intervento di Bianca Maria Antolini (Biblioteca dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma), la quale ha ricostruito la fisionomia di alcuni personaggi, tedeschi e italiani, vissuti a Roma durante l’Ottocento che collezionarono grandi quantità di manoscritti musicali (Le fonti musicali italiane in Germania: percorsi di ricerca). La notevole consistenza di alcune di queste collezioni, in particolare quella di Fortunato Santini (1778-1861) e le corrispondenze intrattenute reciprocamente da collezionisti italiani e tedeschi sono esse stesse indice di un dialogo ininterrotto tra le due culture e talvolta scevro da implicazioni di tipo nazionalistico o denigratorio nei confronti di determinati repertori musicali dell’uno e dell’altro paese, pure presenti nel dibattito musicologico dell’epoca.

La sessione mattutina di sabato 26 gennaio è stata presieduta da Antonio Rostagno («Sapienza» Università di Roma) che ha introdotto Sabine Meine (Universität Paderborn). Meine ha illustrato l’affascinante tema della ricezione durante il XIX secolo della musica di Bach e Palestrina da parte di musicologi e intellettuali italiani e tedeschi, tra cui Torchi e E.T.A. Hoffmann (Vecchi e nuovi maestri, Le trasfigurazioni del Rinascimento nella vita musicale romana del tardo XIX secolo e il loro influsso sulla storiografia musicale del tempo), ponendo l’accento sulla questione del culto religioso di un passato musicale mitizzato da parte di coloro che, a fine Ottocento, vollero stabilire una distanza rispetto ad un gusto musicale ritenuto superficiale e gretto. Ripercorrendo anche i luoghi, a Roma, in cui tale culto si dipanò, Meine ha portato l’esempio del famoso salotto di Nadine Helbig, divenuto punto di ritrovo di personaggi come D’Annunzio e la Regina Margherita e luogo d’elezione in cui praticare una sorta di aristocrazia dello spirito che passava anche attraverso il culto dei maestri antichi.

Alla ricezione in ambito germanico di un concetto tanto problematico quanto diffuso come quello di ‘Neapolitanische Schule’ è stato dedicato l’intervento di Giuseppina Crescenzo (Goethe-Universität Frankfurt am Main), la quale, sulla scorta di una ricca rassegna bibliografica ha ripercorso le evoluzioni del concetto dal XIX secolo ai giorni nostri, prendendo come riferimenti principali gli scritti di Ambros e Abert (La “Neapolitanische Schule” agli albori della musicologia tedesca: da August Wilhelm Ambros a Hermann Abert). Al personaggio cardine della musicologia tedesca del Novecento, Carl Dahlhaus, ha invece rivolto le proprie riflessioni Carolin Krahn (Universität Wien), con particolare riguardo al tema della teoria musicale (Creare rapporti, tracciare confini: la teoria musicale tra Germania e Italia nella storiografia di Carl Dahlhaus). Nella riflessione dahlhausiana, essa trova i suoi cardini in Gioseffo Zarlino, che il musicologo considera personaggio chiave anche in relazione alla Musiktheorie tedesca. In una prospettiva transnazionale si situa anche la relazione di Matteo Giuggioli (Goethe-Universität Frankfurt am Main) che, considerando una forma musicale tipicamente tedesca, il Lied romantico, ne osserva la recezione critica presso la musicologia italiana, prevalentemente sulla scorta dello scritto di Mario Bortolotto (Introduzione al Lied romantico, 1962) e di quello, più recente, di Giuseppina La Face Bianconi (La casa del Mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin», 2004).

L’ultima sessione del convegno, presieduta da Luca Aversano, si apre con l’intervento di Sabine Ehrmann-Herfort (Deutsches Historisches Institut in Rom), dedicato alla storia della sezione musicale del DHI, nata formalmente il 14 novembre 1960 e della quale Ehrmann-Herfort è attualmente vice-direttrice (La Sezione Storia Storia della Musica dell’Istituto Storico Germanico di Roma – un ponte tra la musicologia italiana e tedesca). Passando in rassegna le molte attività patrocinate dal DHI, la studiosa ha evidenziato il ruolo protagonistico svolto dall’Istituto nel dialogo tra le musicologie italiana e tedesca, e dell’importanza che la sua Biblioteca musicale e musicologica riveste sul territorio romano.

Diversi ma pure significativi infine gli ultimi due interventi della giornata: quello di Pietro Cavallotti (Università degli Studi di Torino), dedicato alla ricezione in ambito italiano dei moniti provenienti dalla scuola di Darmstadt in particolare nella riflessione di musicologi quali Bortolotto e Borio, alle prese con le composizioni di Luigi Nono (La Scuola di Darmstadt nelle intersezioni tra musicologia tedesca e italiana), e quella di Giada Viviani (Università Roma Tre), che ha offerto una panoramica circa lo stato delle discipline musicologiche negli ambienti accademici italiano e tedesco, con particolare riguardo alle tecnologie digitali attualmente oggetto di vivace dibattito a livello europeo (Orizzonti italo-tedeschi nella ricerca digitale. Storia e prospettive).


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
dicintio (29. Januar 2019). Italia e Germania: musicologia tra storia, filosofia e «Zeitgeist». Musicaroma. Abgerufen am 24. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/rph8


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.