Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana
Nella Musikgeschichtliche Abteilung del Deutsches Historisches Institut in Roma, sta per compiere il primo anno di vita il progetto Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (Dr. Chiara Pelliccia). Le ricerche sulla cantata, nate originariamente intorno al progetto Clori-Archivio della cantata italiana, si inseriscono attualmente nella cornice di un ampio progetto di ricerca interdisciplinare “‘Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen’ – Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa“, promosso dal Leibniz-Instituts für Europäische Geschichte (IEG) – Mainz (resp. Dr. Henning P. Jürgens) con le partnership di Germanisches Nationalmuseum (GNM) – Nürnberg, (resp. Dr. Matthias Nuding, Dr. Yasmin Doosry), Herzog-August-Bibliothek Wolfenbüttel e naturalmente della Sezione Storia della Musica del Deutsches Historisches Institut (DHI)– Roma (resp. Dr. Sabine Ehrmann-Herfort). L’obiettivo generale del progetto è portare avanti un’indagine interdisciplinare sul fenomeno europeo di rappresentazione della pace in età moderna.
Arte per la pace
![Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana](http://musicaroma.hypotheses.org/files/2016/05/Topoi-di-rappresentazione-della-pace-nella-cantata-italiana-279x500.jpg)
Apollo, divinità della musica, consegna alla Fortuna il libretto sul tema della riconciliazione tra Tolomeo III e Seleuco II (III sec. a.C.). La ruota simboleggia l’instabilità, l’ancora la saldezza, l’ulivo l’aspirazione alla pace, in La pace fra Tolomeo e Seleuco, Venezia 1691, DHI-Rom, Musikgeschichtliche Abteilung, Rar. Libr. Ven. 283.
In Europa, dalla prima età moderna si è assistito alla fioritura di una vera e propria “arte per la pace”, che ha conosciuto differenti filoni rappresentativi attraverso media di varia natura. La personificazione della Pace derivata dalla tradizione Classica – la donna con ramo d’ulivo in atto di bruciare o calpestare le armi, o più spesso recante la cornucopia a simboleggiare la prosperità possibile soltanto in tempi di pace – è stata uno dei soggetti più rappresentati.
Alla Pace sono associate altre personificazioni come Astrea/Giustizia, Concordia o altre virtù e spesso l’immagine della Pace è inserita in allegorie più complesse (si pensi all’Allegoria del buon governo rappresentata in affreschi e dipinti). Alcuni motivi, inoltre, sono derivati alle arti dalla mitologia o dalla storia romana: con Minerva (dea della saggezza, collegata alla rinascita dell’arte e delle scienze, la cui fioritura appartiene alle “benedizioni della Pace”), Mercurio Pacifero, il riposo di Marte sul grembo di Venere o, per ricordare un altro esempio, l’imperatore Augusto nell’atto di chiudere le porte del tempio di Giano. Disegni, incisioni, medaglie, affreschi, dipinti e immagini in generale, contenenti simili rappresentazioni della pace furono realizzati per tutta l’età Moderna per celebrare la stipula di trattati e in alcuni casi, accanto al contenuto allegorico, permettono di conoscere aspetti del cerimoniale che accompagnò tali eventi.
In questo quadro si inserisce l’interesse musicale della ricerca sui topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana: se, infatti, l’aspetto artistico-visuale del fenomeno europeo di rappresentazione di pace è più noto, ricerche musicologiche sul tema sono meno diffuse, anche se molte sono le composizioni dedicate alla pace. Documenti e relazioni di festeggiamenti in occasione di pacificazioni e trattati, per esempio, ricordano spesso il canto di Te Deum in ringraziamento, seguiti dal suono di trombe e tamburi, luminarie e fuochi d’artificio; anche gli studi sulla cultura festiva hanno evidenziato un ruolo non secondario della musica e della cantata nel contesto delle celebrazioni.
La cantata: un punto di osservazione privilegiato
Per le caratteristiche di grande aderenza al contesto di produzione e al contempo per la vasta diffusione europea, la cantata costituisce un punto di osservazione particolare e privilegiato in uno studio sulle rappresentazioni della pace nella musica. La cantata è indagata, in questo progetto, nelle sue due componenti principali di testo e musica, ma anche in relazione a generi musicali affini (serenata, melodramma, oratorio, ecc.) seguendo l’ipotesi di esistenza di topoi di rappresentazione/descrizione della pace. Attraverso un censimento di composizioni, l’individuazione di fonti testuali, documentarie e musicali, le ricerche procedono con approfondimenti su testi poetici e musicali delle cantate in relazione ad avvenimenti storici, contesti geografici, entourage mecenatistici o accademici di riferimento, attività teatrali-oratoriali connesse, implicazioni culturali, politiche, religiose, ecc.
Tra gli obiettivi:
- evidenziare tipologie, caratteristiche, funzioni della rappresentazione musicale della pace nel contesto celebrativo – in feste e cerimonie per trattati di pace – e in un più ampio contesto culturale, nell’Italia e nell’Europa dei secoli XVII e XVIII;
- verificare l’eventuale validità culturale paradigmatica di tipi di rappresentazione della pace tra i diversi media e individuando un “vocabolario” della pace.
Materiali e fonti sulla cantata andranno a implementare il database Friedensbilder, che raccoglie dati dall’intero progetto e sarà disponibile alla consultazione come bacino informativo di base per approfondimenti di carattere interdisciplinare.
I primi risultati degli approfondimenti si renderanno gradualmente noti alla comunità scientifica attraverso pubblicazioni, workshop, convegni, mostre tematiche, concerti; intanto i prossimi 30 e 31 maggio i membri del progetto si incontreranno, come di consueto, per fare il punto sulle attività condotte e pianificare strategie e lavori per i prossimi mesi. In questa occasione, la riunione sarà ospitata presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Chiara Pelliccia (24. Mai 2016). Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana. Musicaroma. Abgerufen am 24. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/rpgc
Eine Antwort
[…] Rom. In questo senso, la collaborazione del dipartimento Musica del DHI, attraverso le ricerche sui Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana, al progetto sulle rappresentazioni della pace in Europa Moderna promosso dal Leibniz-Instituts […]