Friedensrepräsentationen – Un’opportunità di incontro tra musicologia e digital humanities

Ingresso del GNM-Nürnberg verso l’IT-Abteilung che ha ospitato l’incontro
Il 30 e 31 maggio 2016, presso il Germanisches Nationalmuseum (GNM) Nürnberg, Besprechungsraum IT-Abteilung si è svolto l’incontro dei membri del progetto „Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen – Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa„, con la partecipazione della sezione Musica del Deutsches Historisches Institut (DHI) di Roma attraverso le ricerche sulla cantata. L’apertura dei lavori, come di consueto, ha dato occasione a ciascuno studioso di presentare una breve relazione sui progressi del proprio contributi e sulla programmazione nell’ambito delle linee di indirizzo comuni, focalizzare l’attenzione su nuove collaborazioni con istituzioni di ricerca europee e su appuntamenti, convegni, pubblicazioni e scadenze relative al progetto. Caratterizzandosi a metà strada tra una riunione d’equipe e un workshop, l’incontro è stato soprattutto il momento per dibattere questioni, temi e prospettive legate al database Friedensrepräsentationen, alla sua realizzazione e alla sua proiezione rispetto alla più ampia prospettiva delle digital humanities, al centro di un crescente interesse nel mondo della ricerca storica e musicologica anche presso il DHI di Roma. Incontrarsi a Nürnberg, nella sala conferenze della Sezione IT del GNM ha avuto, anche per questo, un particolare significato: è lì, infatti, che si sta lavorando all’infrastruttura tecnologica del database Friedensrepräsentationen, parte integrante del progetto di ricerca sulle rappresentazioni della pace nell’Europa di età Moderna.
Friedensrepräsentationen e WIssKI
Basato sui principi del semantic-web, Friedensrepräsentationen si sviluppa facendo propri obiettivi e risultati raggiunti nel corso del progetto WIssKI. WissKI, acronimo di Wissenschaftliche KommunikationsInfrastruktur e traducibile con Scientific Communication Infrastructure, infrastruttura di comunicazione scientifica, è un progetto nato nel 2009 dalla cooperazione di tre differenti istituzioni tedesche di ricerca scientifica (il Digital Humanities Research Group of the Department of Computer Science at the Friedrich-Alexander-University of Erlangen-Nuremberg (FAU); il Museum Informatics Department del GNM in Nürnberg e il Biodiversity Informatics Group at the Zoologisches Forschungsmuseum Alexander Koenig (ZFMK) in Bonn). Di pari passo con lo sviluppo delle information and communication technologies, alla base di WIssKI è stata l’idea di rendere conservabili, fruibili e ricercabili collezioni di dati e informazioni scaturite da ricerche tematiche assemblate attraverso portali di ricerca o database specifici. Il WissKI project mira a produrre una soluzione generalmente valida, attraverso la costruzione in internet di portali di informazioni scientificamente accreditate, realizzati da vari gruppi di ricerca, che possano essere utilizzati come strumento di ricerca collaborativa e rimanere come bacini di informazioni e fonti per successivi progetti di ricerca, pubblicazioni, usi didattici, ecc.
Friedensrepräsentationen: opportunità di incontro tra musicologia e digital humanities
Friedensrepräsentationen, in fase di sviluppo come portale tematico nel progetto di ricerca sulle rappresentazioni della pace in Europa moderna, mostra di possedere tutte le potenzialità insite nell’idea di WIssKI. Infatti, se in questa fase costituisce ancora soltanto un bacino di raccolta e momento di raccordo per gli studiosi coinvolti nel progetto, punta a proporsi, al termine del progetto stesso (2018), come più di una “banca di dati”: strumento di ricerca utile a differenti livelli, dalla didattica alla ricerca specializzata. Grazie a momenti di dialogo e incontro come quello avvenuto a Nürnberg nei passati 30-31 maggio 2016, inoltre, si sta procedendo all’individuazione di modelli che permettano di implementare Friedensrepräsentationen anche con dati, fonti, materiali musicali e musicologici relativi alle ricerche in corso presso la sezione musica del DHI – Rom. In questo senso, la collaborazione del dipartimento Musica del DHI, attraverso le ricerche sui Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana, al progetto sulle rappresentazioni della pace in Europa Moderna promosso dal Leibniz-Instituts für Europäische Geschichte – Mainz (IEG), offre la possibilità di indirizzare la riflessione sul possibile incontro tra tecnologia e musicologia nel contesto delle digital humanities oltre l’applicazione in edizioni musicali digitali: una prospettiva, certamente, ricca di potenzialità per il futuro.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Chiara Pelliccia (13. Juni 2016). Friedensrepräsentationen – Un’opportunità di incontro tra musicologia e digital humanities. Musicaroma. Abgerufen am 24. März 2025 von https://doi.org/10.58079/rpge