Primavera rigogliosa alla sezione Musica
In questa primavera la Sezione Musica dell’Istituto Storico Germanico offre una programmazione ricca di appuntamenti. Segnalo i prossimi e imminenti, che coinvolgeranno gli studiosi della sezione Musica.
Vi aspettiamo, non mancate!
Lunedì 8 maggio ore 17,00
Conferenza
Richard Erkens (Istituto Storico Germanico di Roma)
Ruolo e influenza di un impresario a Roma: Giuseppe Polvini Faliconti (1717-1741)
Aula di Storia della Musica «Nino Pirrotta»
Edificio di Lettere e Filosofia, IV piano
Sapienza Università di Roma,
Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma
La conferenza, nel programma Colloquia 2017 (Sapienza, Università di Roma, dipartimento studi greco latini italiani, scenico musicali, Sezione Musicologia), offre una documentata ricostruzione delle attività e del ruolo giocato da Giuseppe Polvini Faliconti, impresario professionale, nella vita teatrale e operistica romana settecentesca. L’indagine proposta da Erkens offre la possibilità di focalizzare, partendo dal caso concreto, il più generale ruolo svolto nell’Italia settecentesca dalla figura dell’impresario teatrale, una tra le figure meno indagate nel mondo operistico ma che ha contribuito notevolmente allo sviluppo storico dell’opera lirica.
Giovedì 11 maggio ore 18,00
Conferenza
Siegfried Matthus (Berlin)
Herausforderung Reformationsjahr. Zur Dramaturgie meiner musikalischen Vision ‚Luthers Träume‘ (2017)
La sfida dell’anniversario della Riforma. La drammaturgia della mia visione musicale ‚Luthers Träume‘ (2017)
Sala Multimediale
Sezione Storia della Musica
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica 391, Roma
Il compositore Siegfried Matthus presenterà la visione drammaturgica sottesa alla sua nuova opera Luthers Träume (2017) [I sogni di Lutero], visione musicale basata su testi del riformatore tedesco e traduttore della Bibbia, su testimonianze coeve ed estratti delle Sacre Scritture. Al centro dell’interesse drammaturgico del compositore hanno rilievo gli avvenimenti storici in quanto momenti carichi di potenziale musicale. La conferenza è la seconda del ciclo per il Cinquecentenario della Riforma: “L’immagine sonora della Riforma protestante”, nel programma Musicologia Oggi della Sezione Musica dell’Istituto Storico Germanico.
Mercoledì 17 maggio ore 9,00-19,00
Workshop con concerto
Musica e Pace. Nuove ricerche sull’età moderna
Sala Multimediale e sala Conferenze
Sezione Storia della Musica
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica 391, Roma
La giornata di Studi, nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale „Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen“ – Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa, propone, oltre a due Keynote lectures una panoramica degli studi sulle rappresentazioni musicali della pace, in particolare nel panorama della cantata italiana, nate nel sotto-progetto Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana, condotto presso la Sezione Musica dell’Istituto Storico Germanico. L’evento costituisce inoltre un momento di incontro e scambio tra i partner internazionali della cooperazione, che nella mattinata riferiranno sulle loro ricerche.
Alle ore 18:00 il concerto Iustitia et pax osculatae sunt. “Friedensmusik”. Musica e pace dal Quattro al Settecento, dell’Ensemble Chordis, chiuderà la giornata di studi.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Chiara Pelliccia (6. Mai 2017). Primavera rigogliosa alla sezione Musica. Musicaroma. Abgerufen am 24. März 2025 von https://doi.org/10.58079/rpgr